
Vetrine espositive con faretti per valorizzare un negozio attraverso la luce
In qualsiasi attività commerciale che desidera avere successo, essenziale è la presenza di un’adeguata fonte di illuminazione. Per non farsi trovare impreparati di fronte alla concorrenza, è opportuno predisporre un sistema efficace: un giusto mix tra luci d’atmosfera e altre, volte unicamente a valorizzare i prodotti in esposizione. Ma come fare? Sfruttando delle vetrine espositive con faretti il successo è assicurato.
Trovare il giusto equilibrio tra l’illuminazione generale e quella dedicata ai prodotti
La prima funzione dell’illuminazione è quella di favorire l’orientamento degli acquirenti all’ingresso del negozio. Un errore comune è quello di illuminare l’intero spazio espositivo allo stesso modo. Ciò che bisognerebbe fare, al contrario, è creare dei contrasti.
Il modo più efficace per ottenere un risultato del genere è attraverso faretti a LED, strisce luminose oppure lampade da installare ad incasso. La giusta combinazione tra luci e ombre, di conseguenza, contribuirà a favorire non solo l’orientamento ma anche ad attirare l’attenzione sui prodotti che si desiderano promuovere.

Essenziale è anche la scelta della temperatura della luce delle vetrine espositive con faretti. Qualche suggerimento? Per gioiellerie, boutique di cosmetici, negozi di ottica o farmacie si consiglia una temperatura fredda. Per gli store di abbigliamento o di calzature, invece, è meglio puntare su una tonalità calda.
Tutti i trucchi per illuminare una vetrina espositiva con faretti a LED
Le lampade a tecnologia LED, a differenza di quelle tradizionali a incandescenza, presentano diversi vantaggi. Primo fra tutti è un minor sviluppo di calore e consumo di corrente elettrica. Non solo, offrono una maggiore durata e una produzione di luce decisamente più intensa, e a basso impatto ambientale.

Ma vediamo nei dettagli come predisporre un sistema di illuminazione ad hoc. Una nota positiva è che le vetrine lasciano davvero ampio spazio alla fantasia, ciò significa che si possono trovare diverse soluzioni, a seconda dei propri gusti personali. Per i negozi più classici e raffinati, il suggerimento è quello di optare per qualcosa di elegante e sobrio.
A tal proposito, i faretti LED vintage potrebbero essere una valida soluzione in grado di unire l’assoluta convenienza della luce fredda, con l’estetica delle lampade antiche a filamento. Come alternativa, un po’ più pratica, si potrebbe valutare l’acquisto dei tubi T8 a LED, ovvero lampade con il vantaggio di poter essere inserite praticamente ovunque. Invece, nel caso di uno store più giovanile e dinamico, è buona norma giocare sui contrasti: piantane e faretti rappresentano una valida opzione.
Ad ogni modo, a prescindere dalla tipologia di negozio, è opportuno sistemare le luci delle vetrine espositive con faretti in modo intelligente. Il trucco è quello di evidenziare gli espositori che ospitano i prodotti di punta o in sconto, di modo da attirare i clienti e spingerli, di conseguenza, a concludere l’acquisto.